Come procedere al consulto online per il trapianto di capelli?

Il primo consulto è un passo importante nella pianificazione di un trapianto di capelli.

1) Il consulto Online:

Il consulto online avviene attraverso la compilazione di un modulo, nel quale devono essere allegate foto o/e video e successivamente inviate alla clinica. In seguito al primo contatto online, un consulente della clinica contatterà l’utente per un primo colloquio telefonico oppure via e-mail. Questo permetterà di raccogliere informazioni precise sulla situazione dei capelli del candidato e di fissare un appuntamento per il consulto con il medico.

Foto o video a richiesta: Immagini nitide dei capelli, 2 profili, viso e schiena. Le foto devono essere fatte con i capelli sia asciutti che bagnati, eccetto i capelli afro o crespi.

2) Consultazione visiva:

Durante il colloquio visivo il medico può determinare se il candidato può effettuare un trapianto di capelli oppure no. L’obiettivo del medico è quello di guidare il paziente nel prendere la giusta decisione per un possibile trapianto di capelli.

Per fare questo, è necessario essere il più possibile informati sui pro e i contro di una particolare tecnica di trapianto di capelli e sulla scelta sensata del disegno della linea del fronte (che deve essere coerente con la struttura ossea del viso). In breve, sono necessarie le informazioni sulle caratteristiche dei capelli del candidato, la sua storia familiare  genetica in materia di capelli e l’origine etnica.

Tutti questi elementi permettono di rimanere realistici sugli obiettivi, ottenendo un ottimo risultato e una soddisfazione garantita.
Il medico farà una diagnosi specifica per ogni caso, poiché non ci sono due candidati uguali. Inoltre, l’obiettivo principale è quello di correggere la caduta dei capelli nel lungo periodo di conseguenza non ha senso affidarsi esclusivamente a foto o video.

I vari punti evidenziati nel corso della consultazione sono i seguenti:

1) Densità dei capelli: la valutazione avviene nelle aree donatori e riceventi.
In generale, i capelli crescono in gruppi da 1 a 4 capelli, chiamati unità follicolari, ed è necessario avere una densità superiore alla media, cioè 65/75 UF/cm², per essere considerati un buon candidato al trapianto.

2) Spessore dei capelli: maggiore è lo spessore, migliore è la copertura.

3) La percentuale di miniaturizzazione: Si tratta di un fenomeno di perdita di spessore o dimensione dei capelli che porta a capelli instabili nell’area donante.

4) La superficie da coprire: è matematicamente impossibile coprire l’intera estensione della calvizie in un’unica operazione.

5) Elasticità (lassità): si riferisce all’elasticità della pelle o del cuoio capelluto (per FUT).